Agrigentum Road
By Salvatore Quasimodo
Translated by A.Z. Foreman
There a wind remains that I recall afire
within the manes of horses as they slanted
their way across the planes, a chafing wind
that eats at sandstone and erodes the hearts
of derelict columnar giants cast
down on the grass. Soul of antiquity
gone gray with age and rage, turn back and lean
into that wind, breathe of the delicate moss
clothing those giants tumbled out of heaven.
How lonely what is left to you must be!
And worse: to break your heart to hear once more
that sound resound and dwindle out to sea
where Hesperus already streaks the dawn:
a sad jew's-harp reverberating in
the cartman's throat who once again goes up
the moon-cleansed hill, slow through the murmuring
By Salvatore Quasimodo
Translated by A.Z. Foreman
There a wind remains that I recall afire
within the manes of horses as they slanted
their way across the planes, a chafing wind
that eats at sandstone and erodes the hearts
of derelict columnar giants cast
down on the grass. Soul of antiquity
gone gray with age and rage, turn back and lean
into that wind, breathe of the delicate moss
clothing those giants tumbled out of heaven.
How lonely what is left to you must be!
And worse: to break your heart to hear once more
that sound resound and dwindle out to sea
where Hesperus already streaks the dawn:
a sad jew's-harp reverberating in
the cartman's throat who once again goes up
the moon-cleansed hill, slow through the murmuring
of Moorish olive treees.
The Original:
Strada di Agrigento
Là dura un vento che ricordo acceso
nelle criniere dei cavalli obliqui
in córsa lungo le pianure, vènto
che macchia e róde l'arenaria e il cuore
dei telamoni lùgubri, riversi
sopra l'èrba. Anima antica, grigia
di rancóri, torni a quel vènto, annusi
il delicato muschio che riveste
i giganti sospinti giù dal cielo.
Cóme sola nello spazio che ti resta!
E più t'accori s'òdi ancora il suono
che s'allontana verso il mare
dove Espero già striscia mattutino
il marranzano tristemente vibra
nella gola del carraio che risale
il colle nitido di luna, lènto
tra il múrmure d' ulivi saraceni.
Strada di Agrigento
Là dura un vento che ricordo acceso
nelle criniere dei cavalli obliqui
in córsa lungo le pianure, vènto
che macchia e róde l'arenaria e il cuore
dei telamoni lùgubri, riversi
sopra l'èrba. Anima antica, grigia
di rancóri, torni a quel vènto, annusi
il delicato muschio che riveste
i giganti sospinti giù dal cielo.
Cóme sola nello spazio che ti resta!
E più t'accori s'òdi ancora il suono
che s'allontana verso il mare
dove Espero già striscia mattutino
il marranzano tristemente vibra
nella gola del carraio che risale
il colle nitido di luna, lènto
tra il múrmure d' ulivi saraceni.